
Young Inclusion: desideriamo tutto
Che cos’è “Young Inclusion”? Qui il racconto del progetto che, con il sostegno del programma Interreg Italia-Svizzera, Asse 4 Integrazione, recupera e previene situazioni di grave marginalizzazione.

Che cos’è il Metodo GET? Parla Raffaele Visintini (Ospedale San Raffaele) VIDEO
Raffaele Visintini racconta che cos'è il Metodo GET, trattamento usato nella cura di pazienti con disturbo di personalità borderline

Nicolò Gaj: «Il Metodo GET agisce su ciò che più fa soffrire le borderline» VIDEO
Il disturbo di personalità borderline e il metodo GET (Gruppi Esperienziali Terapeutici) spiegati da Nicolò Gaj, psicologo psicoterapeuta

“Musica che cura”. Giornata Europea della Musicoterapia VIDEO
Il 15 novembre è la Giornata Europea della Musicoterapia. Da Sim-Patia, il racconto di come viene utilizzata tale pratica terapeutica

Ecco la comunità terapeutica “Frida Kahlo” VIDEO
Le prime immagini della comunità terapeutica "Frida Kahlo", che presto aprirà le porte a Gerenzano (Varese). Campagner (La Clessidra): «Una casa per la seconda chance»

Che cos’è il disturbo di personalità borderline? VIDEO
Una delle fragilità cui si rivolge Young Inclusion è un malessere su cui spesso si lamenta scarsa informazione. La psicoterapeuta Martina Segrini spiega origine e sintomi di questo malessere

Young Inclusion ospite del Consiglio per le Pari Opportunità di Regione Lombardia
Il progetto invitato all'Audizione del 22 settembre presso il Pirellone. La presidente: «Preoccupante rilevare quale diffusione abbiano violenza di genere e disturbo borderline»

Sim-Patia, si lavora al polo tecnologico. Più spazio alla musicoterapia
È partito il cantiere che entro fine anno porterà alla realizzazione di una nuova sala di musica per il progetto di musicoterapia, targato Young Inclusion, e che potenzierà il polo tecnologico

Fare musicoterapia in lockdown. «Salviamo il rapporto con i pazienti»
Così il progetto di musicoterapia lanciato da Young Inclusion si è reinventato in questi mesi di pandemia. «La relazione "one to one" permette di trasmettere emozioni importanti»

Comunità Frida Kahlo, imminente l’apertura. Ecco perché si chiamerà così
Si attende il parere di Ats Insubria per lanciare il nuovo centro, uno dei punti focali del progetto Young Inclusion

Mariam, fuggita alle violenze dell’ex compagno: «Non bisogna avere paura di chiedere aiuto»
In occasione della festa della donna, una madre racconta di come ha trovato aiuto in una comunità parte della rete de "Il Sentiero"

Nicole, da borderline a educatrice. «Così il mio dolore è servito a qualcosa»
30 anni e un percorso segnato da fatiche e strade sbagliate, fino ad una luce che diventa sempre più sicura. Oggi lavora ai Centro Artemisia Junior della rete del Sentiero

«Avevo perso l’uso della parola. Il canto mi ha restituito la voce»
La storia di Miriam e di come la musicoterapia le ha permesso di riacquistare l'uso della parola perso a seguito di un trauma, grazie al centro di Sim-Patia di Valmorea (Como)

“Cara me”, in mostra le opere delle giovani con disturbo borderline FOTO E VIDEO
Un centinaio di persone alla biblioteca di Castellanza per l’apertura della mostra “Cara me”, che ospita i lavori grafico pittorici delle ragazze della Comunità Alda Merini, parte della rete de “Il Sentiero”

Kick off Young Inclusion, al via il progetto VIDEO
Gli ultimi post

Che cos’è il Metodo GET? Parla Raffaele Visintini (Ospedale San Raffaele) VIDEO
Raffaele Visintini racconta che cos'è il Metodo GET, trattamento usato nella cura di pazienti con disturbo di personalità borderline

Nicolò Gaj: «Il Metodo GET agisce su ciò che più fa soffrire le borderline» VIDEO
Il disturbo di personalità borderline e il metodo GET (Gruppi Esperienziali Terapeutici) spiegati da Nicolò Gaj, psicologo psicoterapeuta

Frida Kahlo, quale aiuto alle ragazze borderline? Parla Arrigone VIDEO
Lo psicoanalista Carlo Arrigone ("La Clessidra") presenta quale metodo sarà seguito presso la Comunità Terapeutica Frida Kahlo

Che cos’è Young Inclusion?
È un progetto che coordina l’attività di alcune cooperative lombarde e, con il sostegno del programma Interreg Italia-Svizzera, Asse 4 Integrazione, recupera e previene situazioni di grave marginalizzazione.
I nostri partner

Sim-patia

Aiep – Avventure in Elicottero Prodotti

Ospedale San Raffaele

Il Sentiero

Clinica Santa Croce

La Clessidra

ATS Brianza

SUPSI

Comune di Castellanza

Comune di Seregno

Comune di Monza
