30mila depliant sul disturbo borderline distribuiti da Ats Brianza
Sono stati diffusi tra scuole, associazioni, medici, pediatri e psicologici. Stampati anche 2500 pamphlet della ricerca di progetto.

2500 pamphlet e 30mila depliant diffusi tra scuole e associazioni del territorio implicate con i giovani, ma anche presso medici di medicina generale, pediatri, ordini di medici e psicologici del territorio. Sono i numeri di una delle attività che il partner di progetto Ats Brianza ha seguito nell’ambito di Young Inclusion, dando voce e diffusione ad alcune pubblicazioni inerenti le tematiche di progetto e, ancor più nello specifico, il disturbo borderline di personalità.
A questo malessere è stato dedicato il depliant informativo distribuito in 30mila copie in vari ambienti frequentati da giovani, sul territorio brianzolo e lecchese. Il pieghevole è stato realizzato nel corso del 2021: stampato e diffuso in diverse tranche (l’ultima nel 2022), è nato sotto la supervisione di Raffaele Visintini, Niccolò Gaj, Martina Segrini, Carlo Arrigone e Luigi Campagner, raccogliendo così il contributo scientifico e divulgativo di diversi psicologi psicoterapeuti coinvolti nel progetto attraverso l’attività di più partner. La resa grafica è stata curata dalla società Primo Piano.
Il pamphlet è invece un prodotto più specifico per addetti ai lavori, e raccoglie la ricerca “Fragilità, desiderio e inclusione. Mappatura dei servizi per disturbo di personalità borderline, violenza di genere e grave disabilità attraverso i partner di Young Inclusion”, che ha impegnato alcuni partner di progetto (Sim-Patia, Ats Brianza, Il Sentiero, La Clessidra, I.R.C.C.S. Ospedale San Raffaele, Clinica Santa Croce e Supsi), con il coordinamento di Nicola Celora, del team office.
L’attività di Ats Brianza si è concentrata poi nella realizzazione di due importanti workshop inerenti la fragilità giovanile e, in particolare, il disturbo borderline di personalità. Il primo evento è stato rivolto, nei mesi passati, ai docenti delle scuole secondarie delle province di Lecco e Brianza, mentre il secondo a medici, psichiatri e pediatri del territorio. Entrambi i corsi hanno incontrato enorme interesse.
SCARICA QUI IL DEPLIANT DEDICATO AL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA’