
Che cos’è il Metodo GET? Parla Raffaele Visintini (Ospedale San Raffaele) VIDEO

Nicolò Gaj: «Il Metodo GET agisce su ciò che più fa soffrire le borderline» VIDEO

“Musica che cura”. Giornata Europea della Musicoterapia VIDEO

Ecco la comunità terapeutica “Frida Kahlo” VIDEO

Che cos’è il disturbo di personalità borderline? VIDEO

Young Inclusion ospite del Consiglio per le Pari Opportunità di Regione Lombardia

Sim-Patia, si lavora al polo tecnologico. Più spazio alla musicoterapia

Fare musicoterapia in lockdown. «Salviamo il rapporto con i pazienti»

Comunità Frida Kahlo, imminente l’apertura. Ecco perché si chiamerà così

Mariam, fuggita alle violenze dell’ex compagno: «Non bisogna avere paura di chiedere aiuto»

Nicole, da borderline a educatrice. «Così il mio dolore è servito a qualcosa»

«Avevo perso l’uso della parola. Il canto mi ha restituito la voce»

“Cara me”, in mostra le opere delle giovani con disturbo borderline FOTO E VIDEO

Kick off Young Inclusion, al via il progetto VIDEO
Tutti gli articoli
Tutto ciò che Young Inclusion sta muovendo è raccolto qui

Young Inclusion, presto la mappatura sui target di riferimento
«Il lockdown imposto dall’epidemia di Coronavirus ci ha costretto a rallentare. Ma le notizie lette nei primi mesi del 2020 hanno reso l’indagine ancor più significativa»

La risposta economica del Parlamento Europeo all’emergenza Covid-19
Il Parlamento Europeo ha approvato l’Iniziativa di investimento di risposta al coronavirus

Covid-19: una sfida in più per la cooperazione territoriale
Le attività d’ufficio dell’Autorità di Gestione e del Segretariato Congiunto del Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera proseguono attraverso il lavoro a distanza in modo regolare e senza interruzione

Emergenza Coronavirus: «Young Inclusion prosegue, ancor più seriamente»
Alcide Gazzoli, project manager di Young Inclusion, analizza il momento complesso che il progetto si trova a vivere a seguito delle limitazioni di contrasto alla diffusione del Coronavirus poste dal Governo

Le operatrici della comunità nella zona rossa: «Nella paura, le ospiti si sono affidate a noi»
Coronavirus, tra paure e limitazioni proseguono le attività del centro della “Clessidra” di Zorlesco, frazione di Casalpusterlengo

Mariam, fuggita alle violenze dell’ex compagno: «Non bisogna avere paura di chiedere aiuto»
In occasione della festa della donna, una madre racconta di come ha trovato aiuto in una comunità parte della rete de “Il Sentiero”

Buon Natale da Young Inclusion… In musica VIDEO
In questo 2019 il nostro progetto ha preso il via, abbiamo organizzato convegni ed eventi, e tanto ancora abbiamo in cantiere per il 2020.

Nicole, da borderline a educatrice. «Così il mio dolore è servito a qualcosa»
30 anni e un percorso segnato da fatiche e strade sbagliate, fino ad una luce che diventa sempre più sicura. Oggi lavora ai Centro Artemisia Junior della rete del Sentiero

«Avevo perso l’uso della parola. Il canto mi ha restituito la voce»
La storia di Miriam e di come la musicoterapia le ha permesso di riacquistare l’uso della parola perso a seguito di un trauma, grazie al centro di Sim-Patia di Valmorea (Como)

“Cara me”, in mostra le opere delle giovani con disturbo borderline FOTO E VIDEO
Un centinaio di persone alla biblioteca di Castellanza per l’apertura della mostra “Cara me”, che ospita i lavori grafico pittorici delle ragazze della Comunità Alda Merini, parte della rete de “Il Sentiero”

“Formare per includere”: «Impariamo a riconoscere il bene anche nei soggetti fragili»
Un centinaio di persone al convegno organizzato dalla cooperativa “Il Sentiero” all’Università di Varese nell’ambito di Young Inclusion

«Con Young Inclusion la musica diventa strumento delle comunità per curare» VIDEO
Stralci dell’intervento di Irma Missaglia, direttore della cooperativa Sim-Patia di Valmorea (Como), al convegno “Il potere della musica”