EVENTO FINALE “Musica che include”: ci vediamo in Auditorium Gaber, 23 giugno

Gran chiusura del progetto in Auditorium Gaber (Palazzo Pirelli, Regione Lombardia) con “Musica che include”, pomeriggio di attività di musicoterapia. Ingresso libero

musica che include
Supporto

Si chiude giovedì 23 giugno il progetto Young Inclusion, che, tra gli strumenti inclusivi che ha promosso, vi è la musicoterapia, pratica incentivata presso la Cooperativa Sim-Patia di Valmorea (Como), capofila di progetto, che offre accoglienza e supporto a persone con gravi disabilità da incidente. L’evento conclusivo sarà una dimostrazione delle tecniche adottate presso il centro di musicoterapia della cooperativa comasca, con canto e strumenti, e vi sarà un’esibizione dell’Infinity Ensemble, la band che unisce ospiti di Sim-Patia con giovani normodotati allievi della scuola di musica Infinity Sound di Cavallasca (Como). 

Programma (PASSIBILE DI MODIFICHE)

14.00 – ACCREDITAMENTO  

14.30 – INIZIO DEI LAVORI – SALUTI ISTITUZIONALI 

Alessandro Fermi, presidente del Consiglio Regionale 

Alessandra Locatelli, assessore alla famiglia, solidarietà sociale, disabilità e pari opportunità di Regione Lombardia

Irma Missaglia, presidente coop. “Sim-Patia”

Alcide Gazzoli, project manager Young Inclusion

15.00 – INIZIO ATTIVITA’ MUSICALI

Proiezione video “Infinity Ensemble, una band che unisce”, che mostra le prove di questo complesso musicale che unisce ragazzi con disabilità ospiti della Cooperativa Sim-Patia con giovani allievi della scuola di musica “Infinity sound” di Cavallasca (Como). 

Esibizione dell’Infinity Ensemble

Proiezione video “Sull’onda della libertà”, clip realizzata durante gli incontri di musicoterapia: musiche, voci, e poesie di ospiti della cooperativa Sim-Patia accompagnano un video muto

Proiezione video “La musicoterapia attraverso gli strumenti”

Dimostrazione attività con Kibo, strumento che permette ai disabili di interagire con la musica e suonare, accompagnati da improvvisazioni vocali 

Proiezione video “La musicoterapia e il canto”

Dimostrazione di attività musicoterapeutica vocale con persone afasiche

Conclusione con “Il mio canto libero” (Battisti): canzone realizzato da persone afasiche con improvvisazione di movimenti e danze degli ospiti coinvolti nel percorso di teatroterapia

16.15 – CHIUSURA DEI LAVORI

Condividi su
Torna su