I partner

IMG_3137-1

Sono 12 i partner coinvolti nel progetto Young Inclusion, 9 italiani e 3 svizzeri. Una rete pubblica e privata cui Interreg ha posto la sfida del recupero di situazione di grave marginalizzazione di giovani

01_simpatia

Sim-patia

Nata alla fine degli anni Ottanta a Valmorea (Como), assiste persone con disabilità grave e gravissima, attraverso una residenza sanitaria, un centro diurno e altri progetti specifici. Parte di Young Inclusion è il lancio di un centro di musicoterapia.

Vai al sito
10_aiep

Aiep – Avventure in Elicottero Prodotti

Fondata a Lugano (Svizzera) nel 1988, nasce grazie ad un gruppo di artisti interessati alla realizzazione di progetti multimediali e allo sviluppo di un linguaggio artistico interdisciplinare. 

Vai al sito
04_sanraffaele

Ospedale San Raffaele

Il coinvolgimento dell’Ospedale San Raffaele di Milano verte attorno alla professionalità di Raffaele Visintini, psicoterapeuta ideatore dei GET, Gruppi Esperienziali Terapeutici.

Vai al sito
02_sentiero

Il Sentiero

Nata a Merate in provincia di Lecco, opera in diverse province lombarde promuovendo servizi residenziali per la tutela dei minori, il sostegno alla genitorialità fragile e il contrasto alla violenza sulla donna. Promuove anche un Progetto Sperimentale in favore di ragazze adolescenti con disturbo di personalità borderline.

Vai al sito
12_clinicasantacroce

Clinica Santa Croce

La Clinica Santa Croce, con 82 posti letto ed un reparto per il ricovero in regime “coatto”, è tra le più importanti strutture per le cure psichiatriche del Canton Ticino nonché l’unica struttura psichiatrica del Sopraceneri.

Vai al sito
03_clessidra

La Clessidra

Opera in diverse strutture sul territorio lombardo e piemontese. La sua mission è l’aiuto competente alle donne, anche con figli, in situazione di disagio e vittime di violenza. Promuove anche Comunità residenziali per adolescenti fragili e, in provincia di Varese, in partnership con YI, sta curando il progetto di una nuova comunità terapeutica per giovani donne con disturbo di personalità borderline.

Vai al sito
08_ats-brianza

ATS Brianza

L’Agenzia di Tutela della Salute Brianza opera sul territorio delle Province di Monza e della Brianza e di Lecco. Ha funzioni di gestione, programmazione e controllo, oltre che di supervisione sulla continuità delle cure ai malati cronici e gravi.

Vai al sito
11_supsi

SUPSI

La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) è una delle nove scuole universitarie professionali riconosciute dalla Confederazione Svizzera Fondata su diritto federale, la SUPSI offre più di 30 corsi di laurea, Master e Diploma

Vai al sito
07_castellanza

Comune di Castellanza

Partner istituzionale del progetto, veicolerà attraverso i suoi canali le iniziative e i risultati di Young Inclusion, dando ad esso una maggiore diffusione.

Vai al sito
06_seregno

Comune di Seregno

Nel cuore della Brianza, organizza ogni due anni il concorso Pianistico Internazionale Ettore Pozzoli, dove Young Inclusion trova spazio per la promozione dell’attività di musicoterapia.

Vai al sito
05_monza

Comune di Monza

Partner istituzionale del progetto, veicolerà attraverso i suoi canali le iniziative e i risultati di Young Inclusion, dando ad esso una maggiore diffusione.

Vai al sito
09_ariellavidach

Ariella Vidach Aiep

Artista e coreografa, l’associazione che porta il suo nome nasce nel 1996 per approfondire la ricerca nell’ambito delle nuove tecnologie applicate alla danza contemporanea e alle arti performative.

Vai al sito
Torna su