“Musica che cura”: il pianista Alessandro Martire per Young Inclusion VIDEO
Una clip dalla piscina di Sim-Patia per promuovere la collaborazione con il compositore comasco: «Mi stupisce il potenziale di questo progetto»

Un nome di prestigio per la musicoterapia targata Young Inclusion. Alessandro Martire, pianista e compositore comasco di fama mondiale, apre la sua collaborazione con il progetto Young Inclusion, lavorando gomito a gomito con la cooperativa Sim-Patia di Valmorea (Como), che della “musica che cura” ha fatto il centro della sua attività in seno al progetto, e che con il musicista lariano attiverà alcuni progetti nei prossimi mesi. Nella piscina del centro di cura comasco è stato girato, nei giorni scorsi, un video meraviglioso che immortala la musica di Martire muovere le evoluzioni, in acqua, di alcune pazienti.
«Sono compositore e pianista, amo raccontare storie che mi ispirano – spiega Martire -. Quando ho conosciuto Young inclusion e tutto ciò che Sim-Patia sta muovendo ho capito la possibilità grande che ha di promuovere l’inclusione di giovani disabili, attraverso la musica. Per questo non ho resistito. Vi è tanto un interesse artistico, quando sociale: mi stupisce vedere quale potenziale grande possa avere la musica nel favorire l’inclusione e portare benessere a queste persone».
Martire, compositore comasco classe 1992, è noto anche per le sue meravigliose esibizioni al pianoforte in mezzo alla natura o in contesti spettacolari e insoliti, come su piattaforme in mezzo al Lago o su specchi d’acqua ghiacciati. Ora, tra le location originali in cui suonare, c’è pure la piscina di Sim-Patia: «L’acqua è per me fonte di ispirazione, e qui l’acqua è proposta come luogo di cura. Vedo, quindi, l’incontro di due mondi, l’acqua e la musica, che hanno un potere infinito». Martire ha suonato in live un suo brano (Aria – Piano Solo), che ha letteralmente dettato i movimenti in acqua di alcune pazienti del centro: «La registrazione è stata toccante. Quando suoni in pubblico trametti le tue emozioni, ma qui è ancora di più, era commovente vedere cosa suscitavano quelle note in persone con difficoltà».
La collaborazione tra Martire e Young Inclusion non si limita qui: attraverso l’attività di Sim-Patia, il compositore comasco seguirà gli incontri tra alcuni ragazzi della cooperativa comasca e altri giovani, presso la Scuola di Musica di San Fermo. «È un progetto fantastico, volto a creare alcune band dove i ragazzi suoneranno assieme. È un vero progetto di inclusione, che promuove crescita, responsabilità e educazione per tutti, attraverso la musica».
Noto per le sue esibizioni con il pianoforte in mezzo alla natura o in contesti spettacolari e insoliti, Martire è un giovane pianista e compositore italiano, nato a Como il 12 luglio 1992. Ha scritto le sue prime composizioni pianistiche a soli 15 anni, dimostrando un crescente interesse per la musica classica contemporanea innervata da elementi derivati da vari generi, raggiungendo uno stile personalissimo. Nel 2012 ha studiato composizione new age al Berklee college of Music di Boston, esibendosi al concerto-recital finale alla David Friend Recital Hall. I suoi studi musicali e pianistici lo hanno portato a crescere con il pianista e compositore Giusto Franco. La sua attività concertistica con musiche originali, lo hanno portato ad esibirsi in prestigiosi teatri di tutto il mondo. Nel 2018 ha siglato un importante accordo editoriale con la prestigiosa Ultra International Publishing di New York, per poi entrare, nel 2019 nel roster della storica casa discografica italiana Carosello Records.