Muralto, sala congressi gremita per l’evento di Young Inclusion FOTO
Un successo il primo dei due appuntamenti conclusivi del progetto in Ticino. L’11 giugno seconda data, al LAC Lugano

La Sala Congressi di Muralto (Canton Ticino) era pienissima mercoledì 10 maggio per il primo dei due eventi conclusivi di Young Inclusion in territorio ticinese. Il convegno dal titolo “Il disagio giovanile tra fragilità, desiderio e inclusione”, ha richiamato più di 200 persone, per un evento che ha visto in cabina di regia la Clinica Santa Croce di Orselina assieme ad Aiep, entrambi partner ticinesi del progetto in via di conclusione.
Il convegno ha visto i saluti di Luca Santagostino – direttore strategia, organizzazione e sviluppo della Clinica Santa Croce – e di Alcide Gazzoli, project manager di Young Inclusion. A seguire gli interventi della dott.ssa Sara Fumagalli, direttore Sanitario della Clinica Santa Croce, del dott. Raffaele Visintini, esperto nel trattamento dei DBP e fondatore del Metodo GET®, e ancora del dott. Luigi Campagner, psicoanalista e presidente della Cooperativa “La Clessidra”.
Appuntamento l’11 giugno prossimo per il secondo appuntamento. Al LAC – Lugano Arte e Cultura (Piazza Bernardino Luini 6, 6900 Lugano), si terrà una giornata dedicata all’inclusione mediante diverse arti, seguendo il titolo “IN / CONTRO: arte, teatro, danza e musica nei percorsi inclusivi tra Ticino e Lombardia. Lasciateci desiderare! Le nuove generazioni tra incertezze, ambizioni ed esclusioni”.
L’evento nasce da un’idea di Claudio Prati (direttore artistico di Aiep – Avventure in Elicottero Prodotti – Lugano, partner di progetto e capofila svizzero) ed è realizzato in collaborazione con LAC Lugano Arte e Cultura nell’ambito del progetto LAC edu.
L’incontro – aperto al pubblico previa iscrizione – prevede al mattino un Laboratorio d’interscambio di pratiche artistiche condotto da Emanuel Rosenberg (direttore artistico di ORME Festival) e con i collaboratori della compagnia Teatro Danzabile di Lugano, a cui partecipa la Cooperativa Sim-Patia (partner di progetto e capofila italiano).
Al pomeriggio, invece, la conferenza in cui saranno presentate:
- le pratiche artistiche svolte da Young Inclusion
- le attività di ARTE-SI (Associazione Artiterapie della Svizzera Italiana)
- la compagnia MOPS_DanceSyndrome di Locarno con la partecipazione di Ela Franscella (direttrice artistica)
- il Festival ORME e la compagnia Teatro Danzabile di Lugano
- opere ed artisti rappresentativi dell’inclusione nelle arti performative internazionali (Danza,Teatro e Musica).
Si ringrazia Michela Disavino per le foto.