WORKSHOP Monza (Villa Reale), a tema la fragilità giovanile, 22 giugno

Dettagli e iscrizioni per il convegno di Young Inclusion e WaW: “L’emergenza giovanile tra fragilità, desiderio ed inclusione: quale proposta?”

WORKSHOP VILLA REALE 22 GIUGNO
Supporto

Workshop – L’emergenza giovanile tra fragilità, desiderio ed inclusione: quale proposta?22 giugno 2022 – Villa Reale (Monza)

Il convegno nasce nel solco di due progetti sostenuti dal programma Interreg Italia-Svizzera, ovvero “Young Inclusion” e “WaW – Women at Work”. Entrambi, tra le varie azioni intraprese nel corso delle attività, hanno messo a fuoco la fragilità giovanile, proponendo percorsi comunitari di inclusione e recupero, nello specifico per soggetti femminili con disturbo borderline di personalità. Il workshop vuole quindi inquadrare la problematica della fragilità giovanile, ancor più acutizzatasi a seguito della pandemia, e nasce dalla collaborazione con la Provincia di Monza e Brianza e con Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Brianza (partner di Young Inclusion), allo scopo di fare luce sulla problematica e offrire spunti, riflessioni e risposte, in direzione verticale tramite il coinvolgimento di istituzioni pubbliche, sanità, terzo settore e social workers. 

Programma (PASSIBILE DI MODIFICHE)

10.00 – Accreditamento

10.30 – Inizio dei lavori – Saluti istituzionali 
Luca Santambrogio, presidente Provincia di Monza  
Marina Romanò, consigliera delegata alle pari opportunità di Provincia di Monza e Brianza
Letizia Caccavale, presidente del Consiglio Pari Opportunità Regione Lombardia
Antonio Colaianni, direttore socio sanitario ATS Brianza
Paolo Balzardi, programma Interreg 
Alcide Gazzoli, project manager Young Inclusion

11.00 – Esibizione al pianoforte di Diego Petrella, vincitore del Concorso Ettore Pozzoli 2021

11.20 – “Disturbo borderline, la situazione sul territorio di ATS Brianza”. Intervento di Paola Passoni, Direttore U.O.C. Fragilità e Cronicità ATS Brianza 

11.45 – Tavola rotonda: Fragilità giovanile, desiderio e inclusione: quale proposta? Intervengono:
Raffaele Visintini, psichiatra psicoterapeuta, ideatore del Metodo GET per trattamento del disturbo borderline di personalità
Luigi Campagner, psicoanalista, promotore delle community care delle coop. “Il Sentiero” e “La Clessidra” (provincia di Varese)
Sara Fumagalli, direttore sanitario “Clinica Santa Croce”, (Orselina , Canton Ticino, Ch)
Giovanni Giusto, psichiatra psicoterapeuta, ideatore delle comunità psichiatriche gruppo Redancia (Liguria)

13.00 – Chiusura lavori e inizio lunch

SCARICA LA LOCANDINA DEL WORKSHOP

Per partecipare è necessario compilare questo form

Condividi su
Torna su